italiano

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori San Lazzaro Reale (Borgomaro)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Lazzaro Reale (Borgomaro)

Descrizione

Dal nome Reale si evince il legame del territorio ai Savoia. E'una delle sette frazioni del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia, e sorge all'imbocco della valle del Maro, nel punto in cui confluiscono il torrente Reale e l'Impero. Fu punto di incontro delle numerose mulattiere che, arrampicandosi sui crinali e tracciando la valle, giungevano fino al Piemonte e mettevano in comunicazione San Lazzaro e le località limitrofe. Sul torrente Impero è ancora ben conservato un ponte romanico a due campate che crea uno scorcio suggestivo e da cui ha origine una mulattiera che congiunge l'abitato a Lucinasco; ben tenuta è anche la chiesa parrocchiale che si fa risalire al XVI secolo. E' un borgo dedito all'agricoltura, soprattutto alla produzione di olio ed è famoso per la sua specialità gastronomica: le anguille. Legato da sempre alla valle del fiume Maro, ne ha condiviso le vicende storiche: appartenne nel XVI secolo ai Savoia ai quali non era sfuggita l'importanza della valle quale nodo strategico per le vie di comunicazione. Fu inserito nel Regno di Sardegna prima e nel Regno d'Italia poi.

Da vedere:

L'antico ponte romanico posto sul torrente Impero. Risalente al XV secolo, è formato da due archi ed è ancora in buono stato di conservazione.
La parrocchiale di epoca seicentesca che conserva un trittico di Guido da Ranzo raffigurante la Madonna con il Bambino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 18.258 volte.

Scegli la lingua

italiano

english