italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Puglia Lecce e Salento Cavallino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cavallino

Descrizione

Cavallino sorge a soli 5,5 km da Lecce, in una vasta pianura in cui si possono ammirare vasti uliveti e mandorleti delimitati da splendidi muretti a secco, il tutto a pochi Km dal Mare Adriatico.
I reperti degli scavi archeologici hanno evidenziato che a ridosso dell'attuale abitato sorse una città messapica. La maggior parte di questi reperti è conservata a Lecce e sono databili intorno al VIII secolo a.C. Altre testimonianze sono state rinvenute ma sono relative ad epoche successive al IV secolo a.C. Ciò ha fatto ritenere che il centro fu distrutto in seguito alle guerre con la vicina Taranto per poi rinascere, molto tempo dopo, in una diversa posizione, prendendo il via da un villaggio di campagna.
Il paese seguirà le sorti del Salento con le incursioni e le dominazioni dei Goti, dei Longobardi, dei Bizantini, dei Normanni Angioini e Aragonesi.
Tra i monumenti da visitare spicca il Palazzo Marchesale Castromediano-Limburg che fu costruito nel XV sec. a scopo militare per poi divenire in seguito residenza gentilizia.
Egualmente meritevole di attenzione è il Convento dei Padri Domenicani del XVII secolo costruito per volere del marchese Francesco Castromediano.
Da segnalare, alle spalle della Masseria di Ussano, un "menhir". Sull' origine e sulla funzione di questo monolite, come su tutti quelli presenti in Puglia, gli studiosi non sono ancora giunti ad una conclusione univoca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.208 volte.

Scegli la lingua

italiano

english