italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Villamagna

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villamagna

Descrizione

E' un comune della provincia di Chieti, il cui toponimo rivela in maniera palese le sue origini romane ("villa"=podere "magna"=grande). Dopo la caduta dell'Impero Romano subentrarono i monaci benedettini che nell'870 abitavano il convento di San Severino. Successivamente subentrarono i Normanni. Nel 1525 Carlo V la infeudò ad Antonio di Sava, mentre nel 1567 Filippo II la diede ad Agostino Scipioni che fu nominato Barone di Villamagna.
Da vedere:
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita tra il 1730 ed il 1750 in tipico barocco napoletano;
- l'ex Chiesa di San Francesco, probabilmente risalente al XIII secolo;
- i tipici supportici, realizzati per lasciare libera la sede stradale e favorire la normale circolazione viaria;
- Porta da Capo e Porta da Piedi, le uniche porte d'ingresso al centro cittadino, più volte ricostruite nel corso dei secoli per far fronte alle continue scorrerie di Turchi e briganti;
- palazzo Battaglini, con cortile interno adornato da un obelisco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.447 volte.

Scegli la lingua

italiano

english