italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Caldogno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Caldogno

Descrizione

Il toponimo deriva dall'antroponimo latino "Caldonius", con riferimento alla gens Caldinia. Comune in provincia di Vicenza, situato nei pressi del fiume Bacchiglione, il territorio di Caldogno, caratterizzato dalla presenza del fenomeno delle risorgive, confina con quello del capoluogo. L'economia cittadina, un tempo basata prevalentemente sulle attività agricole e sull'allevamento, oggi si è arricchita di artigianato ed industria.
La zona fu colonizzata dai Romani e l'influsso latino si evince già da toponimo. Il centro appare citato in un documento della fine del XIII secolo ed appartenne ai vescovi di Vicenza. La famiglia feudale che per un numero maggiore di anni governò sul territorio fu quella denominata come il paese: i Caldogno. Il rappresentante più autorevole della stessa fu Calderico che ebbe il ruolo di consigliere dell'imperatore Barbarossa. Le terre di Caldogno furono invase dapprima dai Longobardi, poi dai Franchi. Nella seconda metà del XIII secolo il paese si munì di un proprio statuto ed acquistò la sua autonomia. Il periodo più proficuo per la cittadina fu quello vissuto sotto il dominio della Repubblica di Venezia che assicurò ai cittadini di Vicenza e della provincia una certa stabilità, tutto questo fino all'avvento di Napoleone nel 1797. Nel 1816, sotto il regno d'Asburgo, il comune di Caldogno si arricchì delle frazioni di Cresole e Rettorgole.

Da vedere:
La chiesa di San Michele, di origine romanica, fu restaurata nell'Ottocento e successivamente nel XX secolo. Conserva pregevoli affreschi del Trecento.
Villa Pagello di epoca cinquecentesca.
Villa Caldogno, realizzata su progetto del Palladio tra la prima metà e la seconda metà del XVI secolo, fu modificata in epoca successiva. Presenta all'esterno un aspetto semplice, ha tre archi centrali con bugne, timpano superiore, all'interno è decorata da vistosi affreschi
tardocinquecenteschi realizzati dallo Zelotti, dal Fasolo, Massari e dal Carpioni. Del complesso fanno parte anche una peschiera, un giardino e le barchesse
Il Municipio ospitato da una villa di fine Cinquecento.
Villa De Paoli a Rettorgole risale alla prima metà del XVIII secolo.
Villa Fogazzaro-Arnaldi di epoca settecentesca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.300 volte.

Scegli la lingua

italiano

english