italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Civitanova

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civitanova

Descrizione

Comune in provincia di Macerata, situato a nord della foce del Chienti, è formato da due parti: una più antica, denominata Civitanova Alta, caratterizzata dalla presenza di mura quattrocentesche e bei palazzi signorili, l'altra, più moderna, dedita al turismo balneare.
La zona fu frequentata dall'uomo sin dalle epoche più remote: i reperti rinvenuti, infatti, hanno consentito di affermare che i primi abitanti si siano stanziati nell'area sin dal periodo paleolitico e già nell'VIII secolo a.C. sorse il primo centro abitato. La conquista romana del territorio portò l'antica Cluana all'annessione a Roma. Nel 50 d.C. si sviluppò un nuovo agglomerato - l'odierna Civitanova Alta - e, caduto l'Impero romano, Cluana fu distrutta dai Visigoti. Instaurato il sistema feudale, furono tante le famiglie che si successero al governo del paese: i Varano, i Malatesta, gli Sforza, i Visconti ed anche il Papa. Nel Cinquecento i dissidi intestini, gli attacchi dei Turchi e le epidemie concorsero a provocare un periodo di decadenza. A metà del XVI secolo fu ceduto dalla Chiesa alla nobile famiglia dei Cesarini, venendo a far parte di un Marchesato che, qualche tempo dopo, fu trasformato in Ducato: ne seguì un'epoca di trasformazioni e di grande sviluppo urbanistico e demografico.

Da vedere:

La chiesa di San Marone, situata nella città bassa, risalente con molta probabilità al IX secolo, fu ricostruita alla fine dell'Ottocento. Oggi si mostra interamente in cotto, presenta una facciata di estrema semplicità arricchita solo da un rosone e da un bel portale. È affiancata da un alto campanile a base quadrata.
La chiesa di Cristo Re caratterizzata da un campanile cilindrico che svolge anche la funzione di faro per l'attiguo porto.
La chiesa di Sant'Agostino risalente al Trecento.
La chiesa di San Francesco del XIV secolo.
La chiesa di San Paolo.
La chiesa di San Pietro.
L'ex Palazzo comunale a Civitanova Alta del XVI secolo ospita una galleria d'arte, vi si possono ammirare opere di Morandi, Carrà, Manzù ed altri autori moderni.
Villa Eugenia.
Villa Conti.
Teatro Rossini.
Teatro Annibal Caro.
Teatro Enrico Cecchetti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.204 volte.

Scegli la lingua

italiano

english