italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Collalto Sabino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Collalto Sabino

Descrizione

Suggestivo borgo della provincia di Rieti, situato al confine con l'Abruzzo, su un'impervia collina a sud del lago del Turano, le prime notizie certe di Collalto Sabino risalgono al X secolo, quando le popolazioni vicine, per sfuggire alle continue scorrerie saracene, decisero di trovare riparo sui rilievi montuosi, edificando il centro attorno ad una torre di avvistamento, divenuta, poi, il mastio del castello. Fondato, probabilmente, sui resti di un antico insediamento sabino, "Collis Altus" fu meta ambita di molti signori, per la sua posizione strategica tra Il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Nel 1641 Nicola Soderini, sopraffatto dai debiti, vendette il paese al cardinale Barberini, nipote del papa regnante Urbano VIII, che apportò migliorie al castello e al palazzo baronale e mantenne il feudo fino all'eversione della feudalità.
Siti di interesse:
- il Castello di Collalto, imponente esempio di architettura militare quattrocentesca; sebbene rimaneggiato nei secoli successivi, sono ancora ben visibili alcuni elementi tipici dell'epoca, come le mura merlate e i torrioni. Una volta oltrepassato il ponte levatoio, si giunge nel cortile. La rocca è costituita da una torre quadrata centrale, due torri circolari angolari e vari baluardi di avvistamento.
- la parrocchiale di San Gregorio Magno, risalente all'XI secolo, al cui interno è custodito un bell'affresco seicentesco;
- il Convento di Santa Maria, con portale quattrocentesco;
- i resti di un'antica abbazia, realizzata su un preesistente tempio romano, sul Monte San Giovanni;
- Palazzo Latini (XVII secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.533 volte.

Scegli la lingua

italiano

english