italiano

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Gualdo Cattaneo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gualdo Cattaneo

Descrizione

Il toponimo deriva dal germanico "wald" (bosco) e dal Conte Cattaneo che ivi si stabilì. E' un comune in provincia di Perugia situato sui Monti Martani, tra la valle Tiberina e la valle umbra; il territorio comunale è attraversato da due corsi d'acqua. È un suggestivo borgo medievale ricco di arte e testimonianze storiche.
L'abitato fu fondato nell'anno 975 dal Conte Edoardo Cattaneo ed assunse enorme importanza a causa della sua posizione privilegiata ed al tempo stesso strategica. Fu per un lungo periodo di tempo conteso tra le città di Foligno e Spoleto ed alternativamente legato all'una e all'altra. Nell'XI secolo fu alleato di Spoleto contro Foligno, ma nel XII secolo Federico Barbarossa riuscì a sottomettere Gualdo a Foligno, e ciò fino alla fine del secolo, allorché il borgo si legò nuovamente alla vecchia alleata. Fu sottoposto allo Stato Pontificio, poi ai Trinci di Foligno fino al passaggio, nella prima metà del XV secolo, sotto il controllo dei governatori nominati dal Pontefice. Successivamente fu ceduto dal Papa a Foligno che, a scopo difensivo, dispose l'edificazione della Rocca. Con la Restaurazione fu nuovamente dominio pontificio fino all'annessione all'Italia nel 1860.

Da vedere:
La chiesa di San Michele Arcangelo, di antica fondazione, forse risalente al Duecento, conserva della struttura originaria le absidi e le mura del perimetro. All'interno sono presenti parti di affreschi cinquecenteschi, un Crocifisso in legno del XVI secolo.
La chiesa di San Francesco della seconda metà del Duecento si presenta con un'unica navata e sei altari in legno settecenteschi, l'abside è decorata da preziosi affreschi trecenteschi, all'interno vi è anche un organo in legno del XVIII secolo.
L'abbazia di San Felice con tre navate è un esempio di architettura romanica con elementi tipicamente lombardi.
La chiesa dei Santi Antonio e Antonino del 1260.
La chiesa di Sant'Agostino.
La chiesa di Sant'Andrea.
Il Palazzo del Municipio di epoca medievale.
La Rocca dei Borgia del XV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.073 volte.

Scegli la lingua

italiano

english