italiano

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Parma e Piacenza Ziano Piacentino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ziano Piacentino

Descrizione

Immerso nelle dolci colline tra le provincie di Piacenza e Pavia, Ziano Piacentino è rinomato soprattutto come centro a forte vocazione vitivinicola.
Sebbene le primissime tracce umane risalgano all'Età della Pietra, il paese è menzionato per la prima volta in un testamento del 1029, conservato presso la Biblioteca Vescovile di Bobbio. Teatro di aspri scontri tra le milizie piacentine di parte guelfa e quelle parmensi di parte ghibellina, il castello di Ziano fu prima conquistato da Pavia nel 1242 e, successivamente, messo a ferro e fuoco da Francesco Scotti nel 1312. Ziano entrò a far parte della Signoria degli Arcelli, poi dei Piccinino e nuovamente degli Arcelli nel 1450. Nel 1467 gli Sforza Fogliani divennero i nuovi feudatari. Tra il 1558 e il 1576 il castello fu di proprietà del conte Ascanio Sforza di Borgonovo, mentre i marchesi Zandemaria, che trasformarono il fortilizio in dimora signorile, acquistarono la proprietà nel 1691 dalla Camera Ducale Farnesiana.
Siti di interesse:
- il Castello di Vicobarone che, per la sua felice dislocazione, fortunatamente non ha mai subito la furia delle incursioni pavesi;
- il fortilizio di Seminò, anteriore all'anno Mille;
- il Castello di Montalbo, costruito nel 1138, fu ricostruito, una prima volta, nel 1215 e, una seconda volta, nel 1516. Presenta pianta esagonale con torre campanaria.
- la Chiesa di San Colombano, al cui interno è conservato un dipinto del Scaramuzza;
- l'Oratorio di San Rocco (1625)
- il Sacello di San Lupo, nella frazione di Albareto.
- la chiesetta di Torre, nella frazione di Fornello, nata a metà del XVII secolo come cappella privata della famiglia Landi e, in seguito, divenuta la chiesa del piccolo borgo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.596 volte.

Scegli la lingua

italiano

english