italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Trinità D'Agultu e Vignola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Trinità D'Agultu e Vignola

Descrizione

Comune in provincia di Olbia-Tempio, situato nel nord della Sardegna, al confine con la provincia di Sassari, il nucleo urbano principale, che controlla dall'alto dei suoi 365 metri un ampio tratto di mare, si trova a circa 4 chilometri dalla costa. Il litorale è caratterizzato da un'alternanza di spiagge di sabbia candida e fine e di zone selvagge fatte di rocce alte e frastagliate. Nei dintorni sono presenti località di grande attrazione turistica, quali l'Isola Rossa e la Costa Paradiso. Vignola è una borgata posta più vicino al litorale, a nord-est di Trinità, ed è una zona verde ove si pratica la pastorizia e l'agricoltura. Vi si trovano a ridosso diverse calette. Oltre all'attività agricola ed alla pastorizia, su cui originariamente si basava in modo prevalente l'economia, si è molto sviluppato il turismo.
L'area intorno alla quale sorge Trinità D'Agultu ci ha restituito numerosissime testimonianze della presenza umana: nuraghi e domus de janas, in particolare. La colonizzazione da parte dei Romani è attestata dai tratti di strade presenti sul territorio. La fondazione del centro è relativamente recente e risale, infatti, alla seconda metà del XIX secolo. Il nucleo urbano originario si sviluppò molto lentamente intorno ad un'antica pieve campestre ed i primi abitanti furono prevalentemente pastori. Durante il Medioevo appartenne al Giudicato di Gallura, poi la zona fu conquistata dagli Aragonesi.

Da vedere:
La chiesa di San Lorenzo ad Isola Rossa è di recente costruzione, ospita una statua raffigurante il santo realizzata dal ceramista sassarese Silecchia.
La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità edificata nei primi anni del Settecento.
La chiesa di Sant'Antonio da Padova, in località Li Colti, edificata nel XVII secolo.
La chiesa di San Giuseppe, edificio campestre.
La chiesa di San Michele di epoca seicentesca.
L'Isola Rossa, suggestivo villaggio, così denominato per il colore dell'isolotto che porta lo stesso nome e che si trova di fronte. Presenta un bel porticciolo turistico.
Tinnari e la spiaggia dell'Occhiale.
Cala Sarraina e l'Ea di l'Agnulu.
La spiaggia della Marianeddha.
Punta Li Commeddhi.
Il nuraghe Paduledda.
La spiaggia Longu.
Costa Paradiso.
Cala di Faa.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.488 volte.

Scegli la lingua

italiano

english