italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

tu sei qui: Home Lombardia Varese e provincia Sesto Calende

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sesto Calende

Descrizione

Nel cuore dell'anfiteatro morenico del Verbano, immerso nel verde del Parco del Ticino, Sesto Calende è un comune della provincia di Varese, situato sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po. A testimoniare l'esistenza di un "castrum", citato nel sec. XI e situato a guardia del porto in posizione elevata rispetto all'attuale lungofiume, rimangono due antiche torri angolari.

Segnaliamo:
- l'Abbazia di San Donato, edificata tra il IX ed il X secolo, è l'unica struttura superstite dell'antico monastero benedettino. L'esterno è caratterizzato da un pronao , raro esempio di architettura lombarda nella sua forma primitiva. Il campanile a pianta quadrata risale al XII secolo. All'interno della chiesa si possono notare alcune opere che sono state ritrovate e restaurate. Tra le più importanti: Il Crocifisso "satis antiqua" (assai antico), "La Madonna del latte", "Disputa di Santa Caterina", "La Madonna dei Limoni". Dietro l' altare esiste un coro ligneo, opera raffinata di intagliatori di Angera, che risale all' anno 1857, come risulta ben evidente dalla iscrizione posta nello stallo centrale.
- l'Oratorio di San Vincenzo (anche detto dei Re Magi), risalente all'XI-XII secolo e che appartenne anch'esso ad un monastero benedettino;
- il Museo Civico, che raccoglie reperti della Cultura di Golasecca (IX-VI secolo a.C.);
- il "Sass de Preja Buja" (letteralmente sasso di pietra scura), a breve distanza dall'Oratorio di San Vincenzo, è un masso erratico trasportato in seguito alle glaciazioni, su cui sono scolpite incisioni dei popoli della prima Età del Ferro (II millennio a.C.).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.708 volte.

Scegli la lingua

italiano

english