italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

tu sei qui: Home Puglia Gargano, Isole Tremiti e Daunia Roseto Valfortore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Roseto Valfortore

Descrizione

Roseto Valfortore, anticamente Rosito, prende il nome dalla presenza, diffusa sul suo territorio sin dall' antichità, della rosa canina e dal fiume Fortore, che nasce ad est del paese e ne solca la valle.
Il paese è adagiato su un pendio della valle del Fortore ed è un borgo sufficientemente ben conservato. L' aspetto è tipicamente medievale, con una piazza centrale da cui si irraggiano tutti i vicoli. In fondo ad ogni vicolo c'è una porta che veniva chiusa al tramonto, a protezione del borgo.
Nei boschi che circondano Roseto abbondano i fiori e il tartufo nero. Per questa ragione il paese è detto "città del miele e del tartufo".
Dai documenti storici la prima volta che compare il nome "Rosito" è l' anno 752. Tuttavia il ritrovamento di un cippo funerario romano databile intorno al I sec. d.C. è la prova di una presenza antropica ben antecedente. Sotto la dominazione normanna, appartenne alla contea di Ariano poi a Guglielmo il Guiscardo, duca di Puglia. Vari feudatari si alternarono nel possesso del feudo tra questi Bartolomeo III che acquisì i diritti feudali nel 1497 e portò il borgo al massimo splendore. Fu proprio Bartolomeo Di Capua a far costruire la Chiesa Madre, che maestosa sorge adiacente alla Piazza Vecchia, e il Palazzo Marchesale poco distante.
Ciò che salta all' occhio, ad una visita anche frettolosa, è la maestria degli scalpellini rosetani; lo si deduce dagli splendidi portali, colonne e bassorilievi che per secoli questi valenti artigiani forgiarono utilizzando la pietra locale, tratta dalla vicina cava posta a sud del paese.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.170 volte.

Scegli la lingua

italiano

english