italiano

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Puglia Gargano, Isole Tremiti e Daunia Motta Montecorvino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Motta Montecorvino

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Foggia, situato tra i boschi del sub-appennino dauno, a pochi passi da Monte Sambuco, Motta Montecorvino fu fondata nel XIV secolo, dopo che i Normanni, guidati da Ruggero d'Altavilla, distrussero la vicina cittadina di Montecorvino, costringendo gli abitanti a spostarsi nelle località limitrofe. Ben presto divenne università e fu cinta da solide mura con massicci torrioni; fu anche sede vescovile. Nel 1627 il paese subì ingenti danni in seguito ad un violento terremoto; successivamente, nel 1687, la popolazione fu quasi decimata dalla peste bubbonica.

Siti di interesse:
- il centro storico dal tipico aspetto medievale;
- le antiche porte di ingresso alla città;
- la Chiesa di San Giovanni Evangelista, del XV secolo, affiancata da un campanile gotico del 1450, probabile rifacimento di una delle torri di avvistamento inglobate nelle mura perimetrali della città;
- la quercia di San Luca;
- la c.d. "Sedia del Diavolo", resti di un'antica torre che ha assunto, a causa di crolli in vari punti, la forma di una sedia;
- il Museo Civico Etnografico che raccoglie numerose testimonianze di civiltà contadina.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 10.127 volte.

Scegli la lingua

italiano

english