italiano

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina Calcinaia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Calcinaia

Descrizione

Calcinaia è un comune della provincia di Pisa, sviluppatosi intorno al X secolo sulla riva sinistra dell'Arno col nome di Vico Vitri; tuttavia l'attuale denominazione è già attestata nel 1193 e deriverebbe dalle numerosi fornaci per la lavorazione della calce.
Nel Medioevo esercitano la loro signoria sul territorio prima i Cadolingi, nobili pistoiesi in cerca di fortuna sulle rive dell'Arno, poi gli Upezzinghi da Pisa, eredi di un antico casato longobardo. Nel 1555 avviene il definitivo passaggio di Calcinaia sotto il Granducato mediceo, che da tempo aveva progressivamente affermato il suo potere sul pisano e sull'importante scalo marittimo della Repubblica. Con Cosimo I de' Medici vengono avviati numerosi lavori per arginare le alluvioni dell'Arno.
Ricostruzione settecentesca di un'antica chiesa già menzionata in una bolla papale del 1193, la chiesa di San Giovanni Battista conserva importanti opere d'arte come il Seicentesco coro ligneo, due statue della scuola di Andrea Della Robbia ed un affresco di epoca recente del pittore Fornaini.
Interessanti sono anche la Chiesa della Compagnia del Crocifisso (XVIII secolo), la Chiesa di Sant'Andrea in Pozzala, risalente al XIII secolo e completamente ristrutturata nel XVIII secolo, la Torre della Famiglia Upezzinghi e la Villa di Montecchio, già castello, poi monastero-fattoria della Certosa di Calci ed infine proprietà privata.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.802 volte.

Scegli la lingua

italiano

english