italiano

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Campania Salerno e dintorni Mercato San Severino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mercato San Severino

Descrizione

Di origine romana, Mercato San Severino era nota in passato per l'abilità dei suoi abitanti nella lavorazione della pietra e nell'arte vasaia.
Il centro storico conserva ancora i suggestivi tratti medievali, sottolineati dal Castello longobardo, uno splendido esempio di architettura fortificata ed uno dei più importanti del Mezzogiorno. E' composto da un primo nucleo di fondazione longobarda, un secondo normanno ed un terzo svevo-angioino-aragonese.
Il patrimonio dell'architettura religiosa comprende numerose chiese e il Convento di Sant'Antonio dei Redentoristi, fondato, con bolla di Innocenzo VI, il 6 agosto 1358.
Benché la chiesa si presenti, oggi, con la sfarzosa decorazione e gli stucchi del Settecento, è da considerare una delle maggiori opere gotiche della provincia.
Al suo interno si trovano il Sepolcro di Tommaso Sanseverino e, tra i numerosi quadri conservati, si ricordano una Madonna con Bambino, S.Giuseppe e Santi, del 1754, attribuita a GiovanBattista de Mari; una Gloria dell'Immacolata, attribuita a Francesco Solimena e una Immacolata, di notevole interesse artistico, realizzata da Giovanni Bernardo Lama.
Il soffitto della chiesa, nella parte centrale, riporta un fastoso dipinto a tempera su legno con la rappresentazione dell'Incoronazione della Vergine e i SS. Chiara, Michele, Francesco, Antonio,Ludovico d'Angiò, Luigi IX di Francia, S.Giuseppe e S.Rocco.
Da visitare, inoltre, il Municipio di Mercato S.Severino, che, in origine, costituiva, con l'attigua chiesa, un unico complesso monastico, sede dell'ordine dei Domenicani con il titolo di San Giovanni in Palco. La storia della fondazione del complesso conventuale si lega all'antica e illustre famiglia dei Sanseverino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 88.237 volte.

Scegli la lingua

italiano

english