italiano

tu sei qui: Home Toscana Arezzo e Val di Chiana aretina Cortona

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cortona

Descrizione

Cortona (AR)

In provincia di Arezzo, Cortona fu fondata dagli Etruschi che la chiamarono Curtun. Sono ancora ben evidenti i resti di questa antica popolazione toscana che si amalgamano perfettamente con l'impianto urbanistico tipicamente medievale della città. Dai suoi 600 metri s.l.m. è possibile ammirare un paesaggio straordinario che va dal Lago tradimento all'Appennino Toscano, e da lontano la Val di Chiana.
Non può mancare una visita al Museo dell'Accademia Etrusca, che conserva importanti reperti bronzei dell'epoca etrusca, tra cui un lampadario risalente al IV sec. a.C. ed al Museo Diocesano presso la Chiesa del Gesù, in cui è conservata "L'Annunciazione" del Beato Angelico e "La Deposizione" e "La Comunione degli Apostoli" del Signorelli. Di notevole pregio è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, splendido esempio di chiesa rinascimentale con pianta a croce latina e cupola ottagonale, costruita su disegno di Francesco di Giorgio Martini, il Palazzo Comunale (XIII sec.), il Palazzo del Capitano del Popolo (seconda metà del XIII sec.), Palazzo Mancini-Sernini, detto del Cristofanello (XVI sec.), e le porte della città (Porta Sant'Agostino, Porta Ghibellina, Porta Santa Maria, Porta Colonia, Porta Montanina).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 54.672 volte.

Scegli la lingua

italiano

english