italiano

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Monte Rosa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Monte Rosa

Descrizione

Ayas sorge in una conca ampia e soleggiata coronata dalle cupole di ghiacciaio del maestoso Monte Rosa. Nei numerosi villaggi della vallata si possono ancora ammirare i rascard e i grenier, vecchie costruzioni modellate secondo gli schemi costruttivi delle popolazioni Walser (travi di legno appena squadrate, sovrapposte e solidamente unite, poggianti su pilastrini di pietra a forma di fungo).
Nell'alta Valle di Ayas è tipica la produzione di "sabots", zoccoli scavati nel legno la cui lavorazione ha origini antichissime. Accanto alla produzione "semindustriale" che si è instaurata in tempi moderni, coesiste ancor oggi la produzione artigianale cui provvedono i "saboté" (zoccolai), i quali continuano a preparare i sabots a mano secondo le antiche regole tradizionali.
Le numerose immagini di devozione dipinte sui muri e le meridiane costituiscono un patrimonio d'altri tempi. Assai più recente è invece la via crucis più alta d'Europa scolpita su losa e posta lungo il sentiero che da Barmasc porta alle falde del Monte Zerbion, opera dello scultore valdostano "Salvetta".
Gaby è particolare isola franco-provenzale tra gli insediamenti Walser di Issime e Gressoney; Gressoney-Saint-Jean (Castel Savoia, residenza estiva della regina Margherita e sede, durante la stagione estiva, di concerti e mostre. Il castello è aperto al pubblico tutto l'anno) e quindi Gressoney-La-Trinité, stazione alpina di fama consolidata, punto di partenza per le ascensioni al gruppo del Monte Rosa e stazione ben
attrezzata per gli sport invernali. Nei due Gressoney, così come pure a Issime, si parla ancora oggi l'antico dialetto tedesco e sono molto vive le tradizioni e gli usi importati nel Medioevo dall'Alto Vallese. Numerose e pittoresche le costruzioni walser della vallata, sparse nella campagna secondo l'usanza germanica e che si distinguono nella struttura dal tipico "rascard", l'abitazione primitiva con strutture in legno già largamente diffusa nella Valle d'Aosta.
Gli amanti dei prodotti locali possono gustare l'ottimo "burro di Gressoney" e la "toma", un formaggio molle con cui si usa condire la polenta.

La pagina web di questa destinazione è stata visitata 58.593 volte.

Scegli la lingua

italiano

english