italiano

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Molise Entroterra Molisano San Felice del Molise

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Felice del Molise

Descrizione

Il toponimo, variato più volte nel corso degli anni, onora il santo patrono. La seconda parte, che lo distingue da centri omonimi, è stata aggiunta recentemente. Comune in provincia di Campobasso, situato su un colle in posizione dominante le valli circostanti, grazie alla sua collocazione privilegiata, gode di una splendida vista che spazia dalle Isole Tremiti al Gargano, dal Monte Mauro fino al vicino Abruzzo dal quale è diviso dal fiume Trigno. L'area circostante è coltivata prevalentemente ad oliveti e viti. Suggestivo il centro storico con le sue case in pietra ed i vicoli stretti ed ombreggiati. È uno dei tre comuni molisani abitati da una minoranza croata.
L'area fu colpita da un violento terremoto nella seconda metà del XV secolo e poco più tardi da un'epidemia di peste che ne determinò lo spopolamento. Fortunatamente in epoca successiva la zona fu scelta da gruppi di origine croata come luogo in cui stabilirsi. Questo popolo, attaccato dai Turchi, fu costretto ad abbandonare i Balcani ed a rifugiarsi in Italia. San Felice si è lentamente e progressivamente popolato a partire dal XVI secolo. Ancora oggi la sua gente conserva intatti gli originari usi e costumi.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, costruita intorno al XIII secolo, fu ampliata nel corso del Cinquecento e modificata negli anni successivi. L'edificio, dall'aspetto contemporaneamente semplice e robusto, è in pietra ed è affiancato da un campanile a base quadrata caratterizzato da un arco posto proprio sotto la sua base, aperto recentemente per consentire di giungere in maniera più agevole all'edificio. La cella campanaria è dotata di lunghe finestre ogivali, in cima un tamburo, anch'esso con finestre ad ogiva, sormontato da una cuspide.
La cappella di San Felice Papa, dedicata al patrono, fu costruita con molta probabilità nell'XI secolo. Situata a distanza dal centro del paese, è in pietra con tetto a capanna. La facciata è interrotta solo da una finestra che sovrasta il portale, quest'ultimo si presenta impreziosito da una cornice, che crea quasi un timpano, e da due pietre: su una è scolpita una frase scritta con caratteri indecifrabili, su un'altra è rappresentato un uomo con la barba, forse San Felice.
Il palazzo Ducale è un possente edificio in pietra edificato in epoca cinquecentesca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.248 volte.

Scegli la lingua

italiano

english