italiano

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

tu sei qui: Home Molise Entroterra Molisano Capracotta

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Capracotta

Descrizione

Il toponimo richiama le antiche usanze religiose longobarde: i Longobardi, infatti, usavano sacrificare capre al dio Thor prima di stabilirsi in un luogo. Capracotta è un comune in provincia di Isernia, situato ad oltre 1400 metri sul livello del mare. Del territorio comunale fa parte anche Monte Campo, che tocca i 1750 metri circa; a sud dell'abitato nasce il fiume Verrino. È una località di vacanze molto frequentata anche per gli sport invernali, essendo dotato di due impianti: uno per lo sci di fondo, l'altro per lo sci alpino.
Il rinvenimento di importanti utensili ha consentito di attestare al periodo Paleolitico la presenza umana nell'area di Capracotta: scavi effettuati negli anni '80 hanno riportato alla luce i resti di un insediamento abitativo risalente al IX secolo a.C.. Il nucleo attuale fu fondato nel periodo della conquista longobarda, la cui influenza traspare anche dal toponimo. Grazie alla sua particolare posizione - era un luogo di passaggio delle greggi che dall'Abruzzo erano dirette in Puglia - si sviluppò notevolmente. Durante il secondo conflitto mondiale subì ingenti danni ad opera delle truppe tedesche e la popolazione fu costretta ad abbandonare le proprie case.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria Assunta edificata nel Settecento su una preesistente struttura rinascimentale le cui tracce sono ancora visibili. Alla vecchia chiesa apparteneva il battistero in noce, arricchito da decorazioni in oro, ed il fonte battesimale in pietra custoditi all'interno della parrocchiale. Il progetto della nuova chiesa fu affidato al Piazzoli, si realizzarono tre navate sovrastate da capriate in legno. All'interno si conservano pregevoli altari, di cui uno in legno, e numerosi dipinti. L'organo risale al XVIII secolo.
La chiesa dei S.S. Giovanni, Sebastiano e Rocco, situata nel borgo antico, presenta un portale tardo-barocco.
La chiesa di Santa Maria di Loreto in stile romanico-gotico.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie.
La chiesa di San Giovanni Battista.
La chiesa di San Giovanni.
Il Giardino della Flora Appenninica è un orto botanico in cui sono visibili molte specie di piante tipiche di queste zone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.239 volte.

Scegli la lingua

italiano

english