italiano

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Lagorai, Valsugana Orientale, Tesino Borgo Valsugana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Borgo Valsugana

Descrizione

In provincia di Trento, Borgo Valsugana (Burg im Suganertal in tedesco) è comunemente indicato come la capitale della Valsugana ed offre il più incantevole paesaggio fluviale urbanizzato del Trentino; l'abitato, situato alle pendici del Monte Ciolino, è attraversato dal fiume Brenta e dominato dalla mole del Castel Telvana.
dal punto di vista urbanistico, Borgo ha mantenuto il suo tipico aspetto medievale, caratterizzato da un dedalo di viuzze, androni, portali e cortili, mentre, lungo l'antica via imperiale (corso Ausugum) sorgono gli austeri palazzi rinascimentali e barocchi.
Popolazioni retiche e venete abitarono la Valsugana sin dall'Età del Bronzo; i Romani giunsero i queste zone intorno al I secolo d.C.: in quest'epoca la valle assunse la denominazione di Vallis Ausuganea, dall'antico toponimo di Borgo, e che oggi ritroviamo nel nome del corso principale. Sin dall'alto Medioevo la Valsugana fu interessata dal passaggio di merci e persone, mentre nel Trecento fu oggetto di aspre contese tra i conti di Tirolo e le città venete, passando, ripetutamente, da una parte all'altra. Divenuto dominio del Sacro Romano Impero e, successivamente, possedimento dei duchi d'Austria, si posero le basi affinché la Valsugana divenisse luogo di confine tra l'Austria e l'Italia e, secoli più tardi, area fortificata e fronte bellico durante la Prima Guerra Mondiale. Fu annesso al territorio italiano nel 1918.
Siti di interesse:
- la Chiesa arcipretale della Natività di Maria, anteriore all'anno Mille;
- l'oratorio di San Rocco, affrescato nel 1516 da Francesco Corradi;
- il Santuario di Onea, realizzato nel Seicento, con affreschi di Lorenzo Fiorentini;
- la Chiesa di San Lorenzo, di epoca alto-medievale, con bel soffitto a cassettoni affrescato;
- la Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai, presso l'ex mulino Spagolla.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.320 volte.

Scegli la lingua

italiano

english