italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Veneto Dintorni di Venezia Portogruaro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Portogruaro

Descrizione

Il toponimo risulta composto dalle parole "porto" (in riferimento all'antico porto fluviale) e "gruaro" (da "grava", termine celtico che vuol dire "ghiaia").
Comune in provincia di Venezia, situato all'estremità orientale della pianura veneta, ai confini con il Friuli Venezia Giulia, il territorio comunale è straordinariamente ricco di corsi d'acqua grazie al fenomeno delle risorgive. L'abitato si sviluppa lungo due contrade divise dal fiume Lèmene e da canali su cui si specchiano palazzi in stile rinascimentale, uniti tra loro da ponti. Le abitazioni che si affacciano sul corso d'acqua possiedono approdi per le imbarcazioni e porticati per proteggere le mercanzie.
Il borgo originario sorse intorno al 1140, allorchè il Vescovo di Concordia Sagittaria, signore della zona, permise ad un gruppo di mercanti di insediarsi a sud della laguna e di intraprendere una fiorente attività commerciale, favorita dalla presenza del Lèmene, fiume da sempre navigabile. Con il tempo l'abitato si estese anche all'altra riva del fiume. Già nel Trecento ebbe inizio un notevole sviluppo economico che si incrementò ulteriormente quando il centro divenne territorio veneziano e gli furono concesse diverse autonomie. Dalla conquista da parte di Napoleone ad oggi condivise con l'intera provincia le vicende successive.

Da vedere:

Il duomo di Sant'Andrea, edificato nella seconda metà del XII secolo, è in stile neoclassico, fu oggetto di rifacimenti integrali nella seconda metà del Settecento. È affiancato da un possente campanile in stile romanico caratterizzato dal fatto di essere inclinato.
La chiesa dei Santi Cristoforo e Luigi risalente al Duecento.
La chiesa di San Giovanni della prima metà del XIV secolo.
L'oratorio della Madonna della Pescheria.
La chiesa di Sant'Agnese del XIII secolo.
L'abbazia di Summaga dell'XI secolo.
L'oratorio della Visitazione.
La chiesa di San Luigi.
Il palazzo comunale è un edificio gotico risalente al XIV secolo con facciata in cotto caratterizzata da merli guelfi sul tetto a capanna, finestre gotiche e scala esterna.
I mulini quattrocenteschi situati lungo il corso del fiume.
La Porta di Borgo San Gottardo.
Palazzo Venanzio.
Palazzo Marzotto.
Palazzo Fasolo.
Palazzo Pari.
Il Museo Paleontologico.
Il Museo Nazionale.
Il Teatro Comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.564 volte.

Scegli la lingua

italiano

english