italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Piemonte Val di Susa Bardonecchia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bardonecchia

Descrizione

Il toponimo sembrerebbe derivare da "Bardi", nome dell'antico popolo longobardo che anticamente occupò la zona.
Comune in provincia di Torino, è situato in Val Susa, più ad occidente rispetto ad ogni altro paese d'Italia. È al centro di quattro grandi valli: quella del Rho, la Valle Stretta, la Valle del Frejus e quella di Etiache, circondate da montagne alte fino a tremila metri, dotate di impianti di risalita ed ideali per lo sci alpinismo e le escursioni. Nei pressi di Bardonecchia è presente il Lago di Rochemolles, invaso artificiale, e sono numerosi i torrenti, tra cui quello di Rochemolles, il torrente del Frejus, il Rio Chatelarded ed un affluente della Dora Riparia che scorre poco distante dal centro abitato. Il clima relativamente mite e le caratteristiche del territorio hanno fatto di Bardonecchia una meta turistica ambita. Nel corso del XIX secolo il paese ha visto un deciso sviluppo edilizio e la costruzione di numerose ville, arricchite da giardini, e di alberghi.,
Sembra che nella zona anticamente fosse presente un lago prosciugato nel X secolo dai Saraceni. La presenza di reperti dimostra che la zona fosse abitata da popolazioni celtiche, ma solo successivamente venne menzionata in un documento ufficiale come territorio sottoposto alla giurisdizione dell'Abbazia di Novalesa. Dopo la conquista da parte dei Saraceni, allontanati alla fine del primo millennio, appartenne alla marca di Torino. Il paese fu poi oggetto di contesa tra i Conti di Savoia ed i Conti di Albon: questi ultimi nel XII secolo ebbero la meglio e lo ottennero. Nel XIV secolo Bardonecchia divenne feudo francese fino a quando passò al Ducato di Savoia, tornò ai Francesi alla fine del XVIII secolo, tornò ai Savoia dopo la caduta di Napoleone.

Da vedere:

La parrocchiale di Sant'Ippolito. Dell'originale struttura rimane solo il campanile in pietra, arricchito da bifore, in stile romanico, risalente al XIII secolo. L'attuale struttura, costruita nella prima metà del XIX secolo, sostituisce l'antica chiesa denominata Santa Maria ad Lacum. L'elegante e sobria facciata è arricchita da colonne e sormontata da un timpano. All'interno pregevoli opere di artigianato locale, dipinti e sculture in legno risalenti al periodo compreso tra il XV ed il XIX secolo ed un fonte battesimale cinquecentesco.
Il forte del Bramafam, antica fortificazione, è oggi adibito a museo.
Il Palazzo delle feste, una pregevole struttura in stile Liberty costruita agli inizi del XIX secolo su progetto dell'architetto Ceresa.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Melezet conserva affreschi cinquecenteschi.
La cappella di San Sisto a Melezet risalente al XV secolo.
La cappella di Notre Dame del Coignet a Les Arnauds abbellita da affreschi quattrocenteschi.
La chiesa di Rochemolles conserva un leggio, una croce ed un'acquasantiera del Cinquecento
La cappella di Sant'Andrea a le Grange Horres risale al XIV secolo ed è decorata da pregevoli affreschi.
Il Museo civico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.319 volte.

Scegli la lingua

italiano

english