italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Veneto Riviera del Garda Veneto Garda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Garda

Descrizione

Il toponimo deriva dal termine longobardo "warda" (guardia). Comune in provincia di Verona, situato nel golfo omonimo, ai piedi del Monte Baldo, sulla sponda del lago di Garda, è un pittoresco centro turistico che attira numerosissimi visitatori, grazie al clima mite, alle tante ville antiche sparse sul territorio, alla possibilità di effettuare escursioni a contatto con la natura e visitare l'antico borgo medievale che si conserva ancora intatto. Di particolare interesse Punta San Vigilio, con la Baia delle Sirene, una piccola penisola di proprietà privata che ospita una chiesa, una villa, un porto ed una locanda.
I primi abitanti della zona furono i Veneti; in epoca successiva si registrò la colonizzazione da parte dei Romani: quest'ultimo periodo fu particolarmente propizio per lo sviluppo del centro. Con la caduta dell'Impero di Roma si vennero a creare condizioni di disordine e di estrema fragilità per questi territori, ideali per favorire l'attacco da parte dei popoli invasori. Sotto i Longobardi il borgo visse un periodo felice per l'economia e lo sviluppo. Nell'VIII secolo Carlo Magno eresse la zona a Contea; poi, dopo alterne vicende, sul finire del XII secolo, Garda passò sotto la protezione degli Scaligeri ed, infine, sotto Venezia. Le vicende storiche successive furono condivise con l'intera provincia.

Da vedere:
La parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta, già esistente nel X secolo, fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 e rimaneggiata nella prima metà del XIX secolo, la torre campanaria fu edificata nel 1571. La chiesa conserva ancora tracce del preesistente edificio medievale sia nel chiostro che nel campanile. All'interno è possibile ammirare diverse opere di valore, tra cui una pala di San Biagio,un Crocifisso ligneo cinquecentesco, un affresco del quattrocento.
La chiesa di Santo Stefano di epoca seicentesca fu restaurata nella seconda metà del XIX secolo.
L'eremo dei Camaldolesi risalente al XV secolo.
Villa Albertini del XVI secolo è un simbolo per la città, nel 1848 Carlo Alberto vi firmò l'atto di annessione della Lombardia. Posta sul lago, ha subito l'aggiunta di quattro torri merlate.
I numerosi percorsi intorno al Lago di Garda.
Il Palazzo dei Capitani del XIV secolo.
Villa Canossa del Settecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.785 volte.

Scegli la lingua

italiano

english